Landini e Cgil: disdette e meno iscritti negli ultimi dieci mesi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La “mazzata” per Landini: il dato horror che riguarda gli ultimi mesi

Maurizio Landini all'assemblea 'Il Lavoro chiama'

Non sembrano esserci buone notizie per Maurizio Landini e la Cgil almeno per quanto riguarda gli iscritti in “fuga”. Il dato.

Non solo le perdite legate alla Cgil di cui si era parlato qualche settimana fa, ad allarmare il segretario, Maurizio Landini, è ora un altro dato molto importante che riguarda il numero di iscritti al sindacato. Infatti, stando alle cifre circolate in queste ore, pare che sia in atto, negli ultimi dieci mesi, una vera e propria “fuga”.

Maurizio Landini
Maurizio Landini – newsmondo.it

Maurizio Landini e la “fuga” dalla Cgil

Dando uno sguardo all’analisi riportata da Il Giornale relativa alla Cgil e a Maurizio Landini, il sindacato sta vivendo una vera e propria crisi. Infatti, come si legge sul quotidiano, “dal 16 ottobre 2024 all’8 agosto 2025 sono 45mila i lavoratori che hanno deciso di strappare la tessera d’iscrizione al sindacato. In dieci mesi, quasi 50mila lavoratori hanno salutato Landini e company”.

Secondo quanto si apprende, la “fuga” non sarebbe circoscritta solo agli uffici di Roma ma in generale a tutte le sedi d’Italia: “Un po’in tutte le regioni i lavoratori decidono di dare picche a Landini”, si legge sempre su Il Giornale.

Questi dati horror sarebbero da imputare ad una svolta del segretario del sindacato ritenuta troppo politica e orientata quasi a fare opposizione al Governo Meloni. “Il sito Cgl è diventato un luogo di denuncia contro la linea politica di Landini. Ed è proprio sul portale che è stato attivato un servizio per consentire ai lavoratori, attraverso una procedura semplificata e guidata, la disdetta dall’iscrizione dal sindacato con conseguente versamento della quota”, si legge.

Il futuro e i dubbi

In questo senso, sempre Il Giornale, ha dato uno sguardo al futuro ipotizzando cosa potrebbe accadere alla Cgil. Facendo leva appunto su questa svolta più orientata alla politica da parte di Landini che “vorrà provare il salto in politica”, il futuro del sindacato resta un rebus con i lavoratori che non sembrano essere soddisfatti da questa linea intrapresa.

Leggi anche
Chikungunya in Cina, allarme: oltre 7.000 casi nel Guangdong, misure come con il Covid

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2025 12:45

Chikungunya in Cina, allarme: oltre 7.000 casi nel Guangdong, misure come con il Covid

nl pixel